In estrema sintesi, la vicenda storica che si vuole analizzare attraverso l'indagine archeologica del sito di Montaccianico e del suo territorio di riferimento riguarda in primo luogo il momento della distruzione di Montaccianico nel 1306, che è precedente necessario per la fondazione della 'Terra nuova' di Castel S. Barnaba e ben si presta bene ad un’analisi in chiave archeologica di un fenomeno più generale, fra la crisi finale degli assetti feudali e la fondazione di un sistema che connota localmente i nuovi equilibri, che saranno alla base dell’Europa moderna, lungo tutto il XIV secolo.
|