Il progetto archeologico che riguarda il castello di Montaccianico ha avuto origine dalla ripresa di interesse per un territorio, il Mugello, e per una problematica, l'incastellamento e il decastellamento ad opera delle nuove forze egemoni urbane, che hanno, di fatto, mutato il volto politico e sociale delle aree a dominazione feudale
|
Leggi tutto...
|
|
Il programma di ricerche sul castello di Montaccianico ha avuto un approccio al territorio secondo gli innovativi metodi dell’archeologia storica e si è avviato, nel 2007, con una campagna di rilievo digitale del terreno dell’area del castello (DTM) - grazie alla collaborazione con il l’istituto ITABC del CNR di Montelibretti - mentre, dal 2008, si è incentrato su sondaggi mirati e scavi stratigrafici ad area estesa.
|
Leggi tutto...
|
L’obiettivo del progetto archeologico è quello di studiare, attraverso gli aspetti della cultura materiale del sito incastellato di Montaccianico, elementi della fase declinante delle signorie feudali, nelle concrete dinamiche della signoria degli Ubaldini in relazione al proprio contesto territoriale di epoca medievale, alle origini della creazione della ‘Terra nuova’ di Castel S. Barnaba/Scarperia.
|
Leggi tutto...
|
In estrema sintesi, la vicenda storica che si vuole analizzare attraverso l'indagine archeologica del sito di Montaccianico e del suo territorio di riferimento riguarda in primo luogo il momento della distruzione di Montaccianico nel 1306, che è precedente necessario per la fondazione della 'Terra nuova' di Castel S. Barnaba e ben si presta bene ad un’analisi in chiave archeologica di un fenomeno più generale, fra la crisi finale degli assetti feudali e la fondazione di un sistema che connota localmente i nuovi equilibri, che saranno alla base dell’Europa moderna, lungo tutto il XIV secolo. |
Le campagne 2008-2011: primi risultati
L’indagine sul castello di Montaccianico si presenta di grande interesse, trattandosi di un sito ad abbandono datato e mai più rioccupato: un insediamento, stratigraficamente ‘sigillato’ in epoca medievale. Le indagini si sono articolate in modo da coniugare le fasi operative della ricerca sul campo con la divulgazione dei dati raccolti e la fruibilità del sito durante le fasi di cantiere.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 |