L’obiettivo del progetto archeologico è quello di studiare, attraverso gli aspetti della cultura materiale del sito incastellato di Montaccianico, elementi della fase declinante delle signorie feudali, nelle concrete dinamiche della signoria degli Ubaldini in relazione al proprio contesto territoriale di epoca medievale, alle origini della creazione della ‘Terra nuova’ di Castel S. Barnaba/Scarperia.
"Castel S. Barnaba" e il suo territorio rappresentano infatti una preziosa testimonianza storica ed archeologica della nascita e dello sviluppo di un insediamento di nuova fondazione, ma anche dell’abbandono e del ripopolamento di un sistema insediativo che ha giocato un ruolo importante nella politica di conquista e di riordino politico-territoriale del territorio fiorentino nel corso dei secoli centrali del Medioevo.
ll progetto archeologico, nelle sue linee fondamentali, si prefigura come un percorso storico che, muovendo dall’ultimo “fotogramma”, cioè dall’assedio e dalla distruzione di Montaccianico (anno 1306), ripercorra a ritroso le sue fasi insediative e ricostruisca l’assetto del contado feudale. Un paesaggio modificatosi con le successive profonde e drammatiche trasformazioni prodotte dalla nuova politica espansionistica della città di Firenze, a cui fece seguito la fondazione della ‘Terra nuova’. |