Tu sei qui:

Home Il Castello
Il Castello
Cronologia Del Castello Di Montacciano

metà del XII secolo c.: prima attestazione del toponimo e del castello, ricavata da un atto di divisione dei beni eseguito da due membri della famiglia. Montaccianico e la sua giurisdizione risultavano tra i beni lasciati indivisi.

Leggi tutto...
 
Il Castello Medievale

L’assedio e la Distruzione di Montaccianico

La guerra che ha portato all’assedio e successiva conquista del castello di Montaccianico è conseguenza del conflitto cittadino sorto entro il partito guelfo che si era suddiviso nelle due contrapposte fazioni dei Bianchi e i Neri. I primi esiliati da Firenze nell’estate del 1302 facendo lega con i ghibellini romagnoli, dettero vita ad un’alleanza militare con gli Ubaldini di Montaccianico attraverso il noto accordo di San Godenzo (tra i partecipanti vi si trova Dante Alighieri). La casata signorile entrava quindi in guerra a fianco della coalizione composta dalle città di Pistoia e Bologna, dai fuoriusciti Bianchi e ghibellini fiorentini, e con l’appoggio dei ghibellini romagnoli.

Leggi tutto...
 
Gli Ubaldini

Le origini e l’ascesa politica

La potente famiglia degli Ubaldini, che ha dominato per lungo tempo il Mugello e gli Appennini, in origine apparteneva a quel ristretto gruppo di stirpi aristocratiche inserite nell’entourage dei Marchesi di Toscana. Ed in particolare gli Ubaldini furono strettamente legati alla stirpe dei Canossa. Tali rapporti allacciati con il potere permisero l’avvicinamento di alcuni membri dalla casata alla città di Firenze intorno alla metà del secolo XI, ed il loro inserimento all’interno delle clientele dei maggiori enti religiosi cittadini come il vescovado. Ma soprattutto la collocazione presso la cerchia marchionale costituì un potente fattore di promozione sociale che contribuì all’ascesa della famiglia. Ascesa che le permise di affermarsi come forza egemone sul territorio mugellano nel corso del secolo XII, dopo la scomparsa del marchesato di Toscana. Infatti con la morte di Matilde di Canossa, gli Ubaldini spostarono tutti i loro interessi verso il contado con l’intento di crearsi un dominato signorile basato sul vasto patrimonio fondiario da essi posseduto.

Leggi tutto...